Vetri storici e comfort moderno: una sfida progettuale
La riqualificazione energetica degli edifici storici vincolati richiede un equilibrio tra innovazione e conservazione. L’efficienza energetica degli edifici storici può essere migliorata malgrado i vincoli, e le pellicole per vetri rappresentano una delle soluzioni più efficaci e reversibili.
Riqualificare energeticamente un edificio storico è una delle sfide più complesse per chi opera nel restauro architettonico. Gli interventi devono garantire risultati misurabili, essere tecnicamente efficaci ma anche reversibili, compatibili con i vincoli di tutela e rispettosi dell’estetica originaria. In questo contesto, le pellicole per vetri rappresentano una soluzione tecnica a basso impatto visivo e ad alte prestazioni, perfettamente coerente con i criteri della conservazione sostenibile.
Edifici storici più green: il problema in cifre
Secondo la “Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale”, oltre il 65% del patrimonio edilizio italiano è stato costruito prima delle prime normative sul risparmio energetico (1976). Di questi, una parte significativa rientra nella categoria di edifici di pregio storico-architettonico, i cui consumi medi annui superano spesso i 180-220 kWh/m², ben oltre gli standard richiesti oggi. Le superfici vetrate rappresentano una delle principali fonti di dispersione termica: tra il 25% e il 35% del totale.
La soluzione: pellicole per vetri a controllo solare e basso emissive
Le pellicole a controllo solare e basso emissive costituiscono una delle poche soluzioni tecniche non invasive adatte al contesto storico.
Si applicano direttamente sui vetri esistenti, senza alterarne l’aspetto o comprometterne l’integrità.
I vantaggi principali:
- Riduzione dell’irraggiamento solare fino al 79% (in funzione del tipo di pellicola)
- Miglioramento del valore di trasmittanza termica del vetro anche del 30-40%
- Totale trasparenza o finiture neutre compatibili con l’estetica originaria
- Applicazione rapida, reversibile e senza opere murarie
Focus: efficientamento del Consiglio Comunale di Napoli, Via Verdi

Un esempio concreto dell’utilizzo delle pellicole per vetri su edifici storici è rappresentato dall’intervento realizzato presso la sede del Consiglio Comunale di Napoli, in Via Verdi 35. Costruito nel 1930 e completamente ristrutturato nel 2005, l’edificio si sviluppa su sei piani fuori terra e ospita le sale di rappresentanza e gli uffici comunali.
Il progetto, denominato “Lavori di efficientamento energetico per gli edifici di proprietà del Comune di Napoli – Lotto 3 NA2.1.2.a.6 “Consiglio Comunale via Verdi”, è stato approvato con Deliberazione n. 350 del 29/09/2022 nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020. Gli interventi previsti includevano la sostituzione dei corpi illuminanti con tecnologia LED, l’installazione di un sistema informatizzato per il monitoraggio dei consumi energetici e, per quanto riguarda il nostro contributo, l’applicazione di pellicole solari sui vetri degli infissi maggiormente esposti al sole.
Grazie all’utilizzo di pellicole selettive a controllo solare, è stato possibile ridurre sensibilmente i carichi termici estivi, migliorando il comfort interno senza alterare l’aspetto architettonico dell’edificio. Una soluzione perfettamente compatibile con i requisiti normativi e con la destinazione d’uso pubblica e rappresentativa dell’immobile.
Il progetto ha coinvolto una rete multidisciplinare di professionisti e imprese, tra cui Riqualifichiamo, per la parte relativa all’efficientamento energetico dei vetri. L’intervento si è svolto tra maggio e novembre 2023, sotto la direzione tecnica del RTP Ingegneria e Sviluppo Srl, con il coordinamento del Comune di Napoli.

Efficienza Energetica negli Edifici Storici: come le pellicole per vetri preservano l’estetica originale riducendo i consumi
Soluzioni non invasive per migliorare la classe energetica degli edifici storici vincolati, preservando la loro identità architettonica. Un caso concreto: il Consiglio Comunale di Napoli.
Quadro normativo di riferimento
Gli interventi su edifici vincolati devono rispettare specifici riferimenti legislativi e prassi consolidate:
- D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. → consente deroghe per edifici tutelati dal Codice dei Beni Culturali
(D.Lgs. 42/2004) quando le prescrizioni energetiche comporterebbero un’alterazione inaccettabile. - D.M. 26 giugno 2015 (Decreto Requisiti Minimi) → riconosce le pellicole per vetri come soluzione compatibile per edifici storici.
- UNI/PdR 13.2:2019 → classifica le pellicole tra le tecnologie a basso impatto ambientale, idonee per il controllo della radiazione solare (criterio B.6.4) e la regolazione dell’inerzia termica (criterio B.6.5).
- Linee guida MiBACT 2015 → definiscono le pellicole per vetri come intervento “compatibile e minimamente invasivo” per infissi storici.
Migliorare la classe energetica degli edifici storici: richiedete una consulenza professionale




Ogni edificio storico presenta caratteristiche uniche che richiedono soluzioni su misura. Il team di tecnici specializzati di Riqualifichiamo è a disposizione per sopralluoghi e analisi energetiche approfondite, per individuare la pellicola più adatta a migliorare le performance energetiche preservando il valore architettonico e storico dell’immobile.
Contattaci per una consulenza personalizzata sul tuo edificio storico.
Vuoi scoprire come le pellicole per vetri possono trasformare il tuo spazio?
Approfondisci le nostre soluzioni Ri-Glass | Pellicole per vetri o contattaci per una consulenza personalizzata.